IMG_7232

Proposte didattiche per le scuole

SACRIPANTE 2021

É l’OFFERTA DIDATTICA della GASC | Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei dedicata agli studenti, con l’obiettivo di promuovere l’educazione al patrimonio culturale.

Le attività, suddivise in percorsi e laboratori didattici, sono rivolte alle scuole di ogni ordine e grado.

I diversi itinerari illustrano e approfondiscono la bellezza e ricchezza della raccolta museale.

Il contatto diretto con le opere, unito all’approccio creativo, fornisce ai ragazzi gli strumenti utili alla lettura delle opere d’arte, permettendo un apprendimento esplorativo, attivo e collaborativo.

LEGENDA

  NATloghini x sito-01URA

loghini x sito-03  NARR-AZIONE

  LABORATORIO IN INGLESE

loghini x sito-02ABC DELL’ARTISTA

loghini x sito-04STORIA e STORIE

DURATA

loghini x sito-06COSTI

loghini x sito-07EduGASC va a scuola

scritte per sito-01

loghini x sito-01IL GIARDINO SEGRETO

Percorso all’aperto e laboratorio creativo alla scoperta della natura tra forme, profumi e colori delle stagioni. Attività strutturata in due momenti differenti:

- aprile e maggio: È ARRIVATA LA PRIMAVERA;

- settembre e ottobre: SCOPRIAMO L’AUTUNNO.

loghini x sito-0590 min

loghini x sito-06100 a classe

loghini x sito-02 SCULTORI SI DIVENTA 

Materiali e strumenti si presentano e spiegano il magico lavoro dello scultore.

Un viaggio tra le opere del museo alla scoperta dei segreti della scultura, seguito da un laboratorio di manipolazione creativa.

loghini x sito-05

90 min

loghini x sito-06100 a classe

loghini x sito-02COLORI MAGICI

Percorso gioco dedicato ai colori primari e secondari, realizzato con il supporto di una storia illustrata ideata dalla GASC e un laboratorio pittorico.

loghini x sito-05

90 min

loghini x sito-06100 a classe

APRITI LIBRO!  

Storie, luoghi e personaggi sono intrappolati tra le pagine dei libri… li liberiamo insieme?

Una lettura animata con laboratorio creativo.

Le letture si concordano con lo staff didattico.

loghini x sito-05

90 min

loghini x sito-06100 a classe

EduGASC va a sloghini x sito-07cuola

UN TÈ CON LA FAMIGLIA CLERICI

Nella nobile dimora di Niguarda, la famiglia Clerici attende l’ora del tè. Percorso gioco alla scoperta della villa e dei suoi abitanti. E per finire… tutti a tavola per il tè!

loghini x sito-05

90 min

loghini x sito-06100 a classe

scritte per sito-02

RICETTE D’ARTISTA

Il percorso permette ai bambini di avvicinarsi alla tecnica della tempera all’uovo, seguendo la ricetta tradizionale.

loghini x sito-05

90 min

loghini x sito-06120 a classe

loghini x sito-02PUZZLE D’AUTORE

Piccole tessere colorate formano grandi immagini. Sperimentazione del lavoro del maestro mosaicista e composizione di un mosaico e composizione di un mosaico di classe ispirato alle opere del museo, per diventare mosaicisti provetti.

loghini x sito-05

90 min

loghini x sito-06100 a classe

EduGASC va a sloghini x sito-07cuola

OLTRE LA SUPERFICIE 

Percorso didattico che affronta il tema del segno attraverso l’utilizzo di una superficie da solcare e graffiare con vari strumenti.

loghini x sito-05

90 min

loghini x sito-06100 a classe

EduGASC va a sloghini x sito-07cuola

A TEA WITH THE CLERICIS’ FAMILY

Nella nobile dimora di Niguarda, la famiglia Clerici attende l’ora del tè. Percorso gioco alla scoperta della villa e dei suoi abitanti. E per finire… tutti a tavola per il tè!

loghini x sito-05

90 min

loghini x sito-06100 a classe

OPEN, BOOK!  

Storie, luoghi e personaggi sono intrappolati tra le pagine dei libri… li liberiamo insieme?

Una lettura animata con laboratorio creativo.

Le letture si concordano con lo staff didattico.

loghini x sito-05

90 min

loghini x sito-06100 a classe

EduGASC va a sloghini x sito-07cuola

MAGIC COLOURS

Percorso gioco dedicato ai colori primari e secondari, realizzato con il supporto di una storia illustrata ideata dalla GASC e un laboratorio pittorico.

loghini x sito-05

90 min

loghini x sito-06100 a classe

scritte per sito-03

SMALTI E SBALZ

Dal disegno al segno, dal piano allo sbalzo, dal rame allo smalto: lasciandoci ispirare dalle opere della GASC, conosciamo una tecnica molto antica eppure sempre contemporanea.

loghini x sito-05

120 min

loghini x sito-06120 a classe

RICETTE D’ARTISTA

Il percorso permette ai bambini di avvicinarsi alla tecnica della tempera all’uovo, seguendo la ricetta tradizionale.

loghini x sito-05

90 min

loghini x sito-06120 a classe

RACCONTI DI VETRO

Storie fatte di vetro impreziosiscono e colorano il museo. Approfondimento del lavoro del mastro vetraio e realizzazione di una vetrata di classe ispirata alle opere della collezione.

loghini x sito-05

120 min

loghini x sito-06120 a classe

EX LIBRIS

Che cos’è un “Ex libris”? Partendo dagli esempi conservati in museo, i ragazzi ne scoprono la funzione e realizzano il proprio ex libris mediante la tecnica dell’incisione.

loghini x sito-05

120 min

loghini x sito-06120 a classe

EduGASC va a sloghini x sito-07cuola

MUSEO IN GIALLO

Qualcosa di strano è accaduto nelle sale del museo: sinistri rumori, oscure tracce, testimoni reticenti e opere enigmatiche. Percorso gioco nel quale la classe, indizio dopo indizio, viene condotta alla soluzione del mistero.

loghini x sito-05

120 min

loghini x sito-06100 a classe

loghini x sito-01ESERCIZI DI STILE

Imparare l’arte del disegno e della pittura attraverso l’esercizio dal vero. Attività strutturata in due percorsi differenti:

– DISEGNO A CARBONCINO, dedicato alla statuaria al tratto;

– PITTURA A TEMPERA “EN PLEIN AIR”, dedicato al paesaggio (solo nei mesi di aprile e maggio).

loghini x sito-05120 min

loghini x sito-06100 a classe

loghini x sito-10 EduGASC VA A SCUOLA

Per incontrare le esigenze delle scuole, alcuni laboratori didattici possono essere realizzati direttamente in aula grazie ad un “kit speciale”.

Cerca la freccia e scopri tutti i laboratori EduGASC va a scuola.

 

GASC e i Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento

Per gli istituti superiori, GASC propone e accoglie progetti PCTO.

Gli studenti, coinvolti dall’ideazione fino alla realizzazione del progetto, sperimentano cosa significa lavorare in un museo.

I percorsi sono vagliati dalla direzione del museo secondo disponibilità.

VISITE GUIDATE

GASC è attenta alle esigenze specifiche dei docenti e pertanto disponibile a realizzare percorsi dedicati per classi di ogni ordine e grado.

Consultare lo staff didattico: edu.gasc@villaclerici.it

 

 

PRENOTAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE

  1. Guarda la sezione che ti interessa e scegli il percorso più adatto alle tue esigenze
  2. Prenota il laboratorio inviando una mail a edu.gasc@villaclerici.it
  3. Se hai bisogno di maggiori informazioni puoi contattare lo staff didattico alla mail edu.gasc@villaclerici.it (dal martedì al venerdì, dalle 9.30 alle 18.00)
  4. Dopo aver opzionato il laboratorio, verifica di aver comunicato tutti i dati e numeri utili, così come esigenze particolari. Attendi la conferma della prenotazione.
  5. Una volta avuta conferma della prenotazione, la quota di partecipazione dovrà essere versata tramite bonifico entro 5 giorni lavorativi dalla conferma della prenotazione.

N.B. Eventuali disdette devono essere comunicate entro 5 giorni lavorativi dalla data prenotata. In caso contrario verrà trattenuta l’intera somma versata.

 

CASA DI REDENZIONE SOCIALE

IBAN IT 80 R030 6909 6061 0000 0141 648

CAUSALE: nome della proposta didattica – GASC

Massimo 30 alunni per classe

Da Lunedì a Venerdì

dalle 10.00 alle 16.30

Al laboratorio didattico si aggiunge il biglietto d’ingresso al museo per singolo partecipante: € 2,00, da saldare direttamente in biglietteria il giorno della visita.

Per contattare lo staff didattico: edu.gasc@villaclerici.it

RIDUZIONI

Per le scuole del quartiere di Niguarda viene applicata una riduzione del 10% sulle tariffe indicate (ad esclusione dell’offerta EduGASC va a scuola).

EduGASC è a disposizione per strutturare percorsi personalizzati per andare incontro a specifiche esigenze didattiche.