IMG_7232

OpenArtLAB

Banner OpenArt-01

Cittadinanza culturale: l’Arte diventa strumento di Empowerment e coesione sociale 

Il progetto “OpenArtLAB – Cittadinanza culturale: l’Arte diventa strumento di Empowerment e coesione sociale” della GASC | Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei intende migliorare l’accessibilità alla collezione d’arte del Museo attraverso percorsi tematici, laboratori, eventi nella sede di Villa Clerici: un luogo sempre più aperto di produzione culturale nella periferia nord di Milano per favorire processi di inclusione e coesione sociale attraverso iniziative di mediazione culturale, di potenziamento educativo e di partecipazione di persone con particolari fragilità.

Questo Progetto parte da un’approfondita analisi del territorio di riferimento con i suoi punti di forza, rappresentati dalla forte presenza di Beni Culturali portatori di valore, e con le sue criticità alle quali è nostro interesse dare una risposta concreta. 

OpenArtLab è un progetto realizzato dalla Casa di Redenzione Sociale in partenariato con Fondazione Luigi Clerici, con il contributo della Fondazione di Comunità Milano – Città, Sud Ovest, Sud Est, Martesana onlus.

Icone-03
O_Tavola disegno 1 copia 3

La finalità è quella di migliorare l’accessibilità alla collezione d’arte della GASC, al corpo settecentesco della villa e ai suoi giardini al fine di renderli elementi distintivi di una progettualità tesa ad affrontare l’emarginazione, offrendo opportunità di aggregazione, di avvicinamento alla dimensione creativa, di empowerment nei confronti di persone in situazioni di vulnerabilità, determinate da frammentazione culturale, povertà educativa, sociale ed economica, fragilità cognitiva, disagio psichico, disabilità. 

È nostra intenzione offrire percorsi di crescita culturale ed educativa che vadano oltre la “semplice” esperienza di visita della collezione, di mostre ed esposizioni. L’accessibilità, infatti, non si declina solo nell’eliminazione delle barriere fisiche, ma si attua nella molteplicità di relazioni che è in grado di instaurare.

I LABORATORI

Arte, creatività e tecnologia diventano più accessibili attraverso laboratori ed eventi, favorendo processi di scoperta e di potenziamento educativo, di partecipazione e inclusione.

Note Digitali e Tour Digitale sono laboratori gratuiti proposti ai giovani e hanno come luogo di incontro e ispirazione la raccolta museale GASC sita all’interno di Villa Clerici.

Scarica il Volantino
Icone-02

NOTE DIGITALI

creazione di musica digitale

Senza bisogno di avere già delle conoscenze musicali, il laboratorio permette di giungere a realizzare sequenze e brani musicali. Progettato da un docente del Dipartimento di Musica Digitale dell’Università degli Studi di Milano, il laboratorio si basa sull’utilizzo dello strumento digitale Kibo. L’obiettivo è di favorire l’esplorazione delle potenzialità della musica, di sperimentare forme di espressione creativa e di coniugare suono e immagini d’arte collaborando alla realizzazione di una composizione musicale: gran parte del tempo, infatti, sarà dedicato al fare musica insieme.

Icone_Tavola disegno 1

TOUR DIGITALE

creazione di percorsi virtuali in museo

Il laboratorio prevede la creazione di tour virtuali all’interno di Villa Clerici, dei suoi giardini e delle sue sale museali. Grazie all’esperienza maturata nell’ambito delle nuove tecnologie da Fondazione Luigi Clerici e della sua divisione Skill Training Space, il laboratorio permette di sperimentare l’utilizzo di strumentazioni digitali con l’obiettivo di ideare e creare percorsi a tema accessibili anche online. Tecnologia, arte e creatività unite per accompagnare nella scoperta della villa e delle sue opere d’arte.

O.logo_android

PERCORSI D’AR.TE

Arte e Tecnologia

Oltre ad una vera e propria biblioteca digitale, sono stati ideati e strutturati 4 Percorsi tematici: “Oltre la notte”, “Il grande respiro”, “Sala Messina” e “Che la forza sia con te” e infine è stata realizzata una web app in grado di includere tutti questi contenuti e di essere poi completamente personalizzabile ed implementabile nel tempo, a garanzia di una continuità progettuale. 

La web app è stata testata da diversi campioni di utenti a più riprese ed è ora online. 

Gli outcome di questo prodotto sono diversi, in primis rappresenta un miglioramento nell’accessibilità cognitiva del luogo di cultura; una partecipazione attiva dal basso attraverso i focus group; un aumento della sostenibilità economica del luogo di cultura grazie al miglioramento dell’esperienza di visita. 

Visita la Web APP